LA COLLANA CODISV - ARACNE
La collana CoDiSV nasce con l'obiettivo di raccogliere e presentare i lavori di ricerca condotti a partire dai materiali documentari dell'omonimo archivio digitale. Assecondando la matrice linguistica cui si deve la nascita del Progetto CoDiSV e al contempo la vocazione interdisciplinare da esso via via acquisita, la Collana adotta un modello editoriale che prevede l'alternanza di pubblicazioni di taglio monografico incentrate su questioni linguistiche a volumi miscellanei, che raccolgono studi di differente prospettiva e settore disciplinare.
Le copertine dei volumi riproducono opere di giovani artisti e artigiani valdostani con l'obiettivo di far conoscere il loro lavoro oltre i confini regionali.
Direttore | |
Comitato scientifico | Juri Meda, Bruno Moretti, Andrée Tabouret- Keller, Tullio Telmon |
Comitato di redazione | Fabrizio Bertolino, Hélène Champvillair, Gianmario Raimondi, Massimo Angelo Zanetti |
Gallery
![CoDiSV 1 - Luisa Revelli (a cura di), Scritture scolastiche dall’Unità d’Italia ai giorni nostri: studi e ricerche, Roma, Aracne, 2012 [ISBN: 9788854846081]](/scritture/foto/LREVELLI-SCRITTURE_SCOLASTICHE_170_m.jpg)
![CoDiSV 2 - Luisa Revelli, Diacronia dell’italiano scolastico, Roma, Aracne, 2013 [ISBN 978-88-548-5907-4]](/scritture/foto/LREVELLI-DIACRONIA_DELL'ITALIANO_SCOLASTICO_169_m.jpg)
CoDiSV - 4 - 2015
IL CODISV IN CLASSE. PROPOSTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE DI RICERCA APPLICATA
a cura di Gianmario Raimondi e Hélène Champvillair
con contributi di Irene Finotti, Francesco Galliano, Stefania Graziani, Juri Meda, Luisa Revelli, Massimo Angelo Zanetti
Con il suo migliaio di quaderni redatti tra il 1860 e il 2010 e consultabili on line, l'archivio CoDiSV può essere efficacemente impiegato in classe per creare collegamenti fra sfera storica individuale e sociale, ma anche per l'acquisizione di consapevolezze relative ai processi di apprendimento, propri e altrui.
Destinato agli specialisti di storia della scuola e della didattica ma anche agli insegnanti, il volume integra riflessioni epistemologiche generali con proposte di applicazioni didattiche concrete, dando così un saggio delle potenzialità in entrambi i campi di questa risorsa digitale.
In copertina: Anna Caroline Roveyaz, Leggere è come volare, 2015. www.arobaz.net
Gianmario Raimondi - Hélène Champvillair (a cura di), Il CoDiSV in classe. Proposte metodologiche e didattiche di ricerca applicata. A cura, Roma, Aracne, 2015 [ISBN 978-88-548-8995-8] → SCHEDA BIBLIOGRAFICA
Link
- PROPOSTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE DI RICERCA APPLICATA
- Gianmario Raimondi - Hélène Champvillair (a cura di), Il CoDiSV in classe. Proposte metodologiche e didattiche di ricerca applicata, Aracne, 2015 [ISBN 978-88-548-8995-8]
CoDiSV - 3 - 2014
STILI DI VITA, STILI DI SCUOLA
a cura di Fabrizio Bertolino
con i contributi di Michel Bertinetti, Fabrizio Bertolino, Stefania Graziani, Simon Jeantet, Cristina Marini, Gianni Nuti, Anna Perazzone, Luisa Revelli, Elisabetta Robotti, Fabio Sacchi, Massimo Zanetti.
A partire dall'analisi degli oltre mille documenti contenuti nell'archivio CoDiSV i contributi del volume si propongono di mettere in rilievo gli "stili" che hanno accomunato, con reciproci condizionamenti, la scuola e la società italiana nell'ultimo secolo e mezzo. L'analisi delle interconnessioni esistenti fra canoni didattici, modelli educativi, schemi sociali e circostanze culturali è stata condotta dai diversi autori attraverso l'adozione di differenti tecniche metodologiche e di prospettive disciplinari complementari: con uno sguardo diacronico trasversale, insomma, il volume fornisce un'interpretazione delle molteplici potenzialità costituite dai quaderni di scuola come fonti per la storia della scuola e della società.
In copertina: Cristina Cancellara, Fan-Tatà, 2013 [→ Atelier Bois-Collage, www.cristinacancellara.it]
Fabrizio Bertolino (a cura di), Stili di vita, stili di scuola. Testimonianze dai quaderni valdostani, Roma, Aracne, 2014 [978-88-548-7287-5] → SCHEDA BIBLIOGRAFICA
CoDiSV - 2 - 2013
DIACRONIA DELL'ITALIANO SCOLASTICO
di Luisa Revelli
con Prefazione di Pietro Trifone
È ben noto che il ruolo svolto dalla scuola nel processo di diffusione della lingua nazionale nelle diverse aree della Penisola e presso sempre più ampi strati sociali è stato, e ancora oggi è, fondamentale. Esplorando gli scarti fra gli esempi proposti dai maestri e le concrete realizzazioni linguistiche degli alunni, le rappresentazioni dei mutevoli concetti di norma e errore testimoniati dagli interventi correttivi e l'ammodernarsi degli stili didattici tuttavia in progressiva reazione alla lingua dell'uso, il volume si propone di mettere a fuoco elementi di cambiamento e fenomeni di continuità che hanno contraddistinto i modelli linguistici proposti e accolti nel contesto scolastico dall'Unità d'Italia ai giorni nostri, con lo scopo di giungere a delineare la configurazione di quella speciale varietà linguistica che, seppur con caratterizzazioni diverse nelle diverse fasi storiche, può trovare un denominatore comune nell'etichetta di italiano scolastico.
In copertina: Lingualunga di Carolina Grosa, 2013: http://carotina.me/
Luisa Revelli, Diacronia dell’italiano scolastico, Roma, Aracne, 2013. [ISBN 978-88-548-5907-4]: SCHEDA BIBLIOGRAFICA
CoDiSV -1- 2012
SCRITTURE SCOLASTICHE DALL'UNITA' D'ITALIA AI GIORNI NOSTRI
a cura di Luisa Revelli
con i contributi di Fabrizio Bertolino, Michel Borre, Hélène Champvillair, Stefania Graziani, Gianni Nuti, Antonella Nuzzaci, Anna Perazzone,Annamaria Pioletti, Gianmario Raimondi.
Il volume esce in occasione del centocinquantenario dell'Unità d'Italia ponendo il proprio focus su aspetti inconsueti di storia della lingua, della scuola, della cultura e della società che fonti minori come le scritture scolastiche, nella loro soltanto apparente ordinarietà, sono in grado di testimoniare più e meglio di qualsiasi altra fonte. La rassegna di studi spazia dall'ambito della linguistica applicata a quello della sociologia della scuola e della storia delle didattiche disciplinari, proponendosi di introdurre prospettive di studio inusuali e, al contempo, di mettere in rilievo le potenzialità di una collezione di quaderni che, seppur circoscritta a un'area territorialmente poco estesa, offre vaste prospettive di ricerca rispetto all'ampiezza e varietà degli ambiti di ricerca coinvolti e alla possibile generalizzazione dei risultati.
In copertina: "L'altalena" di Raffaella Moniotto: http://gattacicova.wix.com/raffaellamoniotto
Luisa Revelli (a cura di), Scritture scolastiche dall'Unità d'Italia ai giorni nostri: studi e ricerche, Roma, Aracne 2012 [ISBN: 9788854846081]: SCHEDA BIBLIOGRAFICA